GENTI DI BUCCHIERI |
 |
PABLO
CATALDI,
abilissimo falsario di monete antiche,nato in Sicilia.
Famoso medaglista in Argentina e in Uruguay, è Paolo de' Cataldi
(Cataldo) buccherese ? Scoperto nel suo laboratorio a Buccheri,
il processo, da celebrarsi a Noto, non si fece ( si ignora il
motivo; forse latitante emigrato in Argentina). n. 1819. --- m.
1882
Nel 1856 è in Argentina; nel 1865 è in Uruguay. |
 |
Don
Domenico (* 28-2-1712 + 28-10-1774)
5° Principe di Villafranca, 5° Duca di Salaparuta, 5° Principe
di Buccheri, |
.jpg) |
Anna LoPizzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Anna LoPizzo (Buccheri, 26 novembre 1878 – Lawrence, 29 gennaio
1912) è stata una sindacalista italiana immigrata ......
|
|
 |
Paolo Buccheri (Paolo Canta),
Sempre
allegro e gioviale frequentava d’abitudine le osterie del paese
a fare bisboccia con gli amici.......... |
|
 |
Antonino Lo
Terzo
Un grande
sacerdote, un uomo di fede che aveva fatto del suo ministero una
instancabile missione |
|
 |
DON
VITU CACICI
aveva la sartoria a strata ranni, Lo
odiavamo perché ci minacciava per il rumore dei carrettini con
le " ruote a pallini " (cuscinetti a sfera ) che gli procuravano
un enorme fastidio. Per il resto era un simpaticone. |
|
|
PADRE ZAPPULLA
Chi si ricorda di Padre Zappulla, detto u'parrinu zuppitto, |
|
|
I SARRISTANI
|
|
 |
A SIGNORINA AMELIA
Sia lodato Gesù
Cristo le dicevamo quando la incontravamo, e lei rispondeva
sempre con lo stesso sorriso: Sempre sia lodato!
|
|
 |
TANINU CANNATA
( artista, regista, fotografo,
cronista, storico, amico e "innamorato di Buccheri") |
|
 |
TANINO MECCANICO
all'anagrafe Gaetano Cataldo
|
|
 |
DONNA CARMELINA E U PANI NFURNATU NO FURNU A LIGNA
Il forno era nel cortile a sinistra della strada principale (strata ranni)
|
|
 |
A MUNACHITTA
Quanti panini prima di andare a scuola " sgombro e mortadella "
o " Nutella e sottilette " ci guardava con sgomento e diceva:
mah sulu iautri vi putiti mangiari sti così.. |
|
|
DON CICCIU BRACAZZA
conosciuto come ( u gnuri) che per chi non lo sa vuol dire
cocchiere , che era la professione di mio nonno. |
|
 |
RANDONE VITO (VITU CODDULONCU)
una persona che, con la sua semplice esistenza, ha incorniciato un pezzo
di storia del nostro paese, e lo ha reso più bello.
|
|
 |
VINCENZO GUARRELLA
è stato uno degli uomini più illustri che abbia avuto il nostro
paese di Buccheri |
|
 |
LA FAMIGLIA
NICOLINI
Quando la mia grande famiglia era al completo.(SETTEMBRE
1977,NOZZE D'ORO DEI MIEI GENITORI (Fausto Nicolini)
|
|
|
PANZALISCIA
curioso personaggio buccherese del passato
con orecchino e basettoni.
E' seppellito nella cappella
di S.F.di Paola). |
|
|
SCIURI/CIURI
Vi ricordate il pastore di
Buccheri che portava in latte al mattino presto presso le
famiglie che lo chiedevano ? |
|
 |
VITU PUDDU
portatore di bombole
|
|
|
"UÒRBU DI L'UÒCCHI COMMU A MASI",
Nello Benintende Un uomo molto intelligente e dalle capacità
tattili straordinarie.
|
|
 |
PEPPE CIPE'
Un grande sportivo buccherese:
Giuseppe Silvestro, meglio noto a tutti come “Cipè”.
Ci ha lasciato un gran personaggio, uno di cui si sentirà
parlare spesso tra gli sportivi di Buccheri. |
|
 |
FRANCESCO
BUCCHERI
Un
nostro concittadino di cui a Buccheri si era perso
perfino il ricordo perchè i familiari erano emigrati
tanti anni prima. |
|
 |
DONNA
PIPPINA A MAZZACANA
Vi racconto un episodio solo, a cui ho assistito, per far sapere
che donna era Pippina a Mazzacana: |
|
|
LA SIGNORA LUCCHINI
na famigghia ca na vota abbitava a Bucchieri, una da
famigghia facìa u manciari pa' rifizzioni a Badia Turi
Terzo
|
|
|
DONNA LITRIA
Quannu era nicu annava a truari na signora cu ma nonna Graziella
ca si chiamava Donna Litra,
|
|
|
A
MUTA MICUCA
era di Ferla, na fimminuna quantu na casa |
|
|
IL MARESCIALLO ASTORINA
uno dei personaggi più istrionici della storia di
Buccheri.. |
|
|
FRANCISCU TRASCINACRITI E
MARIA E CANI
Viveva da solo con il
suo asino di colore grigiastro, io spesso aspettavo il suo
rientro dalla campagna per andare in groppa a l'asino e
percorrere le scale fino alla stalla sotto casa. |