|
PERLE DI
SAGGEZZA BUCCHERESE |
|
 |
A COPPA MUNTILAURU
Tanti anni fa ,durante
l'estate ,veniva disputato il torneo di calcio
,denominato "Coppa Monte Lauro" .Era esso un trofeo
molto ambito,cui partecipavano tutti i paesi del
comprensorio dei Monti Iblei. Nel corso degli incontri
vi era un tifo agguerrito dei sostenitori di ogni
squadra partecipante. Talvolta lo era anche troppo, e si
arrivava anche a veri scontri fisici tra i tifosi, e i
pochi carabinieri, tutori dell'ordine, avevano un gran
da fare per sedare i litigi. Ebbene un anno,mi pare 62 o
63, non sono certo in prproposito, il Buccheri vinse
quella coppa prestigiosa. Si scateno' un grande
entusiasmo intorno alla squadra e ai dirigenti di essa.
Tra questi vi era don Vito Salamone (papa' diVittorio),
il sempre presente Taratozzo, mio fratello Matteo ed
altri. In piazza eravamo tutti felici per il successo
conseguito. Nell'euforia generale, qualcuno disse:"siemu
forti, putiemu fari a prima divisioni!. A questo punto
interviene seraficamente don Vito Salamone con una
battuta umoristica estemporanea delle sue, e dice:"
ma se ancura sapimmu fari a malappena addizioni!
unnammannari.........Ci fu una risata generale. Io
ancora oggi,dopo oltre mezzo secolo, pensandoci, rido da
solo.........m (Fausto Nicolini ) |
|
|
|
Ricordo una signora,
vicina di casa di mia zia, che aveva sempre delle
risposte molto espressive, in stretto dialetto
buccherese. La figliola, ragazzina, le chiedeva: Mamma,
iaiu fammi!! E lei di rimando. manciti u pani... E comu
mu manciu? languidamente la figlia. Risposta saggia e
perentoria: " Che rintitti".. (Fausto Nicolini ) |
|
 |
Vorrei ricordare mio nonno
; un vecchio nonno così come erano una volta i nonni
buccheresi.Venivamo da raccauta dove mio nonno ,aveva il
suo uliveto, mio nonno si chiamava Francesco , Don
Cicciu Bracazza meglio conosciuto come ( u gnuri) che
per chi non lo sa vuol dire cocchiere , che era la
professione di mio nonno.
Ebbene, mio nonno, ormai molto vecchio: si ferma, scende
dal mulo sul quale eravamo a cavallo , tira fuori il suo
coltello da innestare, e comincia ad innestare un pero
selvatico che si trovava ai bordi della trazzera,aveva
portato con se , da un nostro pero un buon innesto.
Quando io gli feci notare che l'albero non rientrava
nella nostra proprietà. Lui rispose: "tantu crisci o
stissu almenu cu passa si fa a vucca duci.
"Questi erano i buccheresi di una volta,e per fortuna
ancora i più sono così. Un grazie a chi ci ha
preceduti e insegnato un modo di vivere sano e pieno di
valori. (Enzo Costantino ) |
|
|
Na vota a mugghieri stacia
cucennu a carni e, mancu u temppu 'i stutari a tannura
morsi sa mariu. Mischina ittà i vuci e arrancanu 'ntoccu
i genti c'aiutanu a viestiri u mortu. A carni arristà
nta pignata e a iatta accumincià a ciuriari a pignata e
a mugghieri ogni tantu, pì cacciari a iatta, ripitia: "Chissi,
chissi sunu li ma peni".(Turi Terzo Chista
ma cuntava sempri ma mamma) |
|
|
Storiella sul mese di
maggio
U Signuri ci dissi a S. Pietro:
Pietru tu chi nun tu fai ncìu i siminatu?
Signuri quannu ci lievi u misi i maiu mu fazzu.....
(Maria Grazia Randone)(di Randone Francesco mio papà) |
|
|
Quando mia mamma prenotò
due posti nel nuovo cimitero per i miei zii Giovanni e
Franca, chiese a mia zia quale posto volevano dato che
c'erano molti posti disponibili, Lei rispose, per me
quello piu in alto perche altrimenti "mi viene d'accupari"(Vittorio
Salamone) |
|
|
Un ragazzo molto pigro che
lavorava presso di me , un giorno questi disse a mio
padre: don Santino domani non posso venire a lavorare
picchì mi sentu tintu, e mio padre ...a menu mali ca
tu ricanosci. Questo da noi a Buccheri si chiama
smaccusu. Questa forma di ironia era molto frequente nel
linguaggio comune buccherese.
(Enzo Costantino) |
|
|
Un giorno mio padre stava
dando da mangiare degli ossi di pollo al mio cane quando
io gli dissi :papà l'ossi di pollo o cane u fanu
affucari , risposta: navota na crapa saffucà cun filu
di erba. (Enzo Costantino) |
|
|
un giorno un cliente viene
a prendere un caffè alla Pineta, a farglielo è mio
padre, questo, lo beve tutto d'un sorso, al chè mio
padre gli dice...aviutu aviri siti.
(Enzo Costantino) |
|
|
piattazzu e piattittu
Na Madri Badissa quannu visti ca purtaunu u manciari e
visti 'm piattuni chinu chinu addumannà a monica ca
sirvia:
Di cu è sù gran piattazzu? -
Di Vossia! - ci arrispusi a munachedda, e a Madri
Badissa:
Ah u mia è sù piattittu!) (Turi Terzo) |
|
|
Quando c'era la fame nera e qualcuno emetteva un rutto,
(solamente aria, nient'altro) poi ringraziava il cielo
con questa frase:
Ringraziu u signuruzzu ca senza mangiari sugnu sazziu!".
Giuseppe Gaetano Trigili |
|
|
"Pippinedda, chi..
caristi?"
"Nossignura! sciddicai".
"e li piatti, li rumpisti?"
"Nossignura! li sciaccai." Giuseppe Gaetano Trigili
|
|
 |
Una volta a mio padre un signore disse :
Vastianu, ma si cagnuoli rispettu o barcuni sunu troppu
nichi"
e lui rispose :
"e ancura ana a crisciri " (Franca Trigili) foto
(Tanino Cannata)
|
|
|
"Attìa cu l'uovu!"
il
padrone di un terreno (si pensa; Aldaresi) cercava di far lavorare
i contadini più che poteva. Di nascosto degli altri, li
chiamava ad uno ad uno e gli dava un uovo bollito duro
dicendogli: "Quando dico "Attìa cu l'uovu!" vuol dire
che devi lavorare con più lena. E così fece con tutti,
dandogli ad ognuno un uovo. Quando passò a controllare i
contadini, disse a voce alta:
"Attìa cu l'uovu!"
Ognuno
pensava che ce l'aveva con lui solo. E tutti
cominciarono a lavorare più svelti. Solo che questa
frase, ormai si dice ad un amico, con cui si ha un
piccolo segreto o si è complici. (Tanino Cannata |
|
|
Alla matrice era arrivato un parroco di origine sarda
che si chiamava di cognome "porcu" (abbastanza comune in
sardegna). In un piccolo paese, chiamare il proprio
parroco "patri porcu" diventava un po imbarazzante,
sopratutto per la struttura ecclesiastica, che fino alla
condizione di seminarista aveva trascurato la cosa. Per
rimediare in qualche modo , il vescovo della diocesi di
Siracusa lo convocò per indurlo ad accettare il
cambiamento del proprio cognome, se non all'anagrafe,
almeno dentro la chiesa stessa. Il prete in questione
facendo appello al suo orgoglio di famiglia e di sardo
rispose al vescovo: "Eccellenza,mio nonno era porcu mio
padre era porcu, io sono porcu e resterò sempre porcu.
Torno quindi a buccheri orgoglioso di essere "patri
porcu" (Giuseppe Gaetano Trigili) |
|
|
(banditore):
Dumanî tuttî i curnuti at'a nniescîrî cch'e capucci
tuttî o chian'e canalî c'ana' ffarî u cînsîmentü!!!
Marito alla moglie:
-Attia... chi m'ha ffattü cornî tu?
Moglie al marito:
-Beddamatrî santissima... no!
com'e' ca poi pînzarî na cos'e chissa?
ti lu ggiurü maritü mia...ma pirchì mi rici stî cosî?
Marito:
-Ma nentî... domanî an'a ffarî u cînsîmentü e
tuttî i curnutî an'a niescîrî ch'e capucci,
iù vulia sapîrî se mi l'avia mettîrî...
Finale della moglie:
-...ah beh se e' pîcchîssü... tu ppi ssi e ppi nno...
mîttîtîllü!!! |
|
|
-M'annannü campà finü a novant'annî
-Pîcchî fumava?
-No. Pîcchî sî facia i cazzî sua
(Omaggio a Cicciu Uciddazza, )
|
|
|
- Comu morsi?
- Avìa u burieddu avutatu. (Tanino Cannata)
|
|
|
Quando nel '70 facemmo un
giornale a Buccheri, Antonio Dangelo scrisse una
deliziosa battuta-domanda : Cosa sarebbe Buccheri senza
la chiesa di S. Antonio?--
Risposta: tuttu mantalinaru .(Nello Benintende)
|
|
|
|
|
|
PERLE DI SAGGEZZA
BUCCHERESE
é una selezione di
storielle in gran parte pubblicate su
Facebook
dai generosi buccheresi che lo stanno incrementato minutamente
e che permette di identificare un periodo, un luogo, una
persona, un modo di dire e comunque l'anima tipicamente e univocamente buccherese |
|