PROVERBI & MODI DI DIRE
 

a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Macari c'o piviraru si viesti di sita
fieti sempri di latti e lazzata

Macari i pulici ianu a tussi
Macari i muri ianu uricchi
M'accurza davantī  e m'allonca darrierī
(la strada)

Mali nun fari e  paura nunn'aviri
Mancia cu quattrü ianchī
Mancia ficü  e 'nzīra ficü
Mancia pani e cipudda
Mancī panī 'i Scurdia
ma nnanna fici a pasta
a mia nun mi ni desi
sta pezzu di vicchiazza
chi collira ca mi desi
mi desi n'suddicieddu
m'accattai nu sciccarieddu
arrivatu a palazzuolo
sciddica u sceccu e cari ta ssuoru

Giuseppe Gaetano Trigili

-M'annannü campą finü a novant'annī
-Pīcchī fumava?
-No. Pīcchī sī facia i cazzī sua

(Omaggio a Cicciu Uciddazza, )

Ma patrī cü lü mietīrī murģü
e si lü mietī cü lü sīmīnaü.
Na sarma sīmīnaiü
e na sarma fīcī
cü nün mī tienī
ca ci iettü lucī.

Marianu ci rissi a li buttani
la vita si pigghia commu vieni

(Liliana Nigro quale possibile epitaffio dedicato al nonno Don Turiddu Nichili)

M'briachi, scecchi e picciriddi Diu l'aiuta
variante:
Scecchi e picciriddi Diu l'aiuta

Menza tusa e menza pilusa.
Mercülī intra  sīmana fora
Mettītī cu chīddī mieggh'i tia  e paicī i spīsī.
Mettītī dduocü  e fa müstü
Metti u pani 'e renti  c'a fammi s'arrisenti
oppure
Metti u pani ammenz'č renti ca a fammi sa'rrisenti

Mī custą quantu na germania
Mi dissi m'a mamma, m'a duna
tanticchia d'abbastanza addimura?

(Lo diceva la madre alla piccola figlia ingenua  quando doveva discutere argomenti che la piccola non poteva ascoltare. E la mandava fuori da amiche o parenti).
Mi dissī ma mamma  mu 'mpresta ü cruscentī?
Era un modo scherzoso e metaforico su come far risalire ad altri la responsabilitą delle proprie azioni. Nel caso in specie, si mandavano i figli pił piccoli a farsi "imprestare" u cruscenti (il lievito) dalla famiglia che si sapeva che aveva fatto recentemente il pane. Era quello un modo di cooperare che consentiva alla collettivitą di avere sempre il lievito fresco, passandoselo di casa in casa sotto forma di panetto che le famiglie "pił benestanti" lasciavano abbondante, per "aiutare" quelle pił povere che invece ne conservavano una formella pił piccola.
 Miegghiu arrussiari oggi ca cianciri dumani !(Nello Benintende)
Miegghiu aviri ca disiari
Miegghiu na vota giarniari
ca centu voti arrussiari (
o arrusicari)
Miegghiu n'cani amicu ca n'amicu cani (Graziella Bucchieri)
Miegghiu nivuro pani
ca nivira fammi

Miegghiu 'nniavulu tri centunzi no nu sceccu tri dinari
Miegghiu nunn'ancuminciari ca lasciari i cosi a metą
Miegghiu oggi n'uovu  ca dumani a iaddina
Miegghiu perdiri  ca straperdiri
Miegghiu sulu ca mal'accumpagnatu
Miegghiu u tintu canusciutu  ca u tintu a pruvari
Mi niscģ a casiedda o cuori!
Minna i crapa...........termine allusivo: ti pari chi ié.....  (Angelo Ciurcina )
Mi operanu di prņspira (prostata).Tanino Cannata
Mi resi minchia  ppi sasizza 
Mī pürtą a 'ncugna mmurü 
'Mmuccia ,mmuccia  ca tuttü parī
Morti disiata nu'mmieni mai
Mortu u figghiozzu  nun simmu cchił cumpari 
Munti cu munti  non s'aiunciunu mai

 Muovītī fermü
La frase "muoviti fermo" puņ sembrare contraddittoria a prima vista, poiché "muoviti" indica un'azione, un invito a spostarsi o a fare qualcosa, mentre "fermo" suggerisce immobilitą o inazione.
Tuttavia, questa frase puņ essere interpretata in diversi modi a seconda del contesto in cui viene utilizzata.
Quando ci siamo trasferiti a Siracusa avevo 8 anni e quando usavo questa frase i miei compagni si divertivano e mimavano dei gesti a scatti.
Certe espressioni o modi di dire possano avere radici profonde nella cultura e nella saggezza popolare, pur suscitando reazioni diverse a seconda del contesto o del luogo geografica.
Perņ se i nostri anziani la usavano una certa origine saggia doveva esserci, specialmente se facevamo i “balla ca zizza” (si usa ancora?), e gli occhi facevano "pupi pupi" perché ci muovevano in modo agitato o scomposto.
Questa espressione, radicata nella saggezza popolare buccherese, anche se usata per invitare a stare tranquilli e composti, inconsapevolmente, in maniera implicita viene percepita come strumento educativo capace di trasmettere valori e insegnamenti fondamentali: la capacitą di "muoversi" con fermezza e consapevolezza affrontando le sfide con calma e riflessione. (Salvo Amato)

 

PROVERBI & MODI DI DIRE



Autori di questa raccolta sono “i vecchi” di Buccheri e i volenterosi, senza l'ausilio dei quali non sarebbe stato possibile stilarla. Li elenchiamo di seguito e spero non ce ne vorranno coloro che pur avendo collaborato non sono stati citati per nostro difetto di memoria.
www.iblone.net

 

 

© Buccheri Antica